![Come creare una Morning Routine stabile nel tempo [+ Planner]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKmIH0Wrzz-nnVp9pnVxbTRacHO2B_rNMIbQXH6siM3Cz-x84mdyHIg6RH0hecTm091Lm1j5egNECFcEFvfjrs8zMWttDbvRQkIiYYPCAjNwgD1Ap9Sr2sctgl9Vk_LG9PWilL4S7g4O-fbQaokh6NRTIzNtFFpeDR_sJlpPkF8GEVnjBnoPvb8ncEoIVz/s16000/morning-routine-ideale.jpg)
COS'è UNA MORNING ROUTINE?
La morning routine, o routine mattutina, è tutto un insieme di azioni che si fanno prima di iniziare la giornata. Lo scopo di queste azioni è quello di far sì che la giornata inizi nel migliore dei modi, sia in termine di umore generale, che per la produttività, in qualsiasi campo.
Si possono avere più tipi di routine durante la giornata, di solito in base al tempo che si ha a disposizione: per la maggior parte si tratta di quella mattutina e quella serale, di solito associate anche alla cura della pelle, del viso o in generale del proprio corpo. Ma in effetti si possono avere varie routine durante la giornata, quella per l'ora di pranzo, quella di metà mattina o di metà pomeriggio, tutto dipende da come noi ci sentiamo di affrontare la giornata. Inoltre le routine possono essere programmate come anche no, dipende da te, perchè le routine devono servire a dare la carica (nel caso della mattina) o a rilassarci (nel caso della sera). Di solito, come nel mio caso, si parte programmandola e poi mano mano iniziare a non farlo più.
Le routine non sono nemmeno sempre fisse, non prevedono sempre le stesse attività, o meglio, non per forza. Spesso cambiano in base al giorno della settimana oppure all'umore stesso della persona, ma come stabilizzare la propria routine è una cosa che si capisce man mano.
LA MORNING ROUTINE IDEALE
Sei pronta per avere lo step by step della morning routine ideale? Quella standard? Beh, non esiste. O meglio, non ne esiste una e una soltanto che vada bene per tutti. Una routine funziona quando è su misura per chi la compie, rispettando tempi e attività da svolgere. Devi tener presente che una morning routine si basa sul concetto di energizzare e rendere positivo il suo utilizzatore, e se per me magari va bene fare yoga alle 5 del mattino, per te potrebbe non andare bene, o viceversa.
La morning routine ideale è quella che ti fa sentire bene, che ti fa venire voglia di alzarti al mattino e compiere quelle azioni che ti renderanno produttivo e positivo per il resto della giornata (o almeno della mattinata), ma questo non lo scoprirai da subito: a mio parere, c'è bisogno di un po' di tempo prima di capire se una determinata routine è ideale. Ricorda che non è qualcosa di fisso e immutabile, ma può cambiare e migliorare, seguendo la tua personalità: sei tu che decidi! Ma, dopo un po' di tempo che proverai quella routine, saprai che è quella giusta per te quando non la programmerai più, perchè le azioni si susseguiranno in maniera automatica, senza bisogno di guardare nessun programma :)
MORNING ROUTINE SANA
C'è una cosa però che è imprescindibile, ovvero la morning routine deve essere quanto più sana possibile: cerca di evitare cattive abitudini, come fumare o bere, ed evita l'utilizzo di cellulare, pc o schermi che possono affaticare la vista, a meno che non siano di bisogno, e in questo caso cercare di limitarne l'uso. L'ideale sarebbe sfruttare un po' del tempo per attività all'aperto, quando il clima è mite e il tempo lo consente: stare a contatto con la natura fa bene e in generale mette di buon umore.
COME CREARE UNA MORNING ROUTINE
Sebbene non ci sia una regola precisa che stabilisce quale sia una routine standard, ci sono di certo dei consigli che si possono seguire per arrivare ad avere una routine su misura per te :) Ti ricordo che la tua morning routine non deve essere per forza immutabile e soprattutto non è detto che vada bene al primo colpo! Ci potrebbe volere un po' di "trial and error" prima di trovare ciò che fa per te.
Stabilisci quanto tempo hai a disposizione.
La prima cosa a cui devi pensare è quanto tempo puoi dedicare alla tua routine: è normale che se hai a disposizione 10 minuti la tua routine sarà in un modo, se invece avrai a disposizione 1 ora o più, sarà in un altro. Inoltre, in base ai giorni settimanali puoi creare più routine diverse: per esempio se lavori tutta la settimana, escluso la domenica, potresti avere una morning routine speciale per quel giorno :)Fai un elenco.
Fai una lista delle attività che ti piacerebbe includere nella tua routine. Ti consiglio di scegliere attività energizzanti piuttosto che rilassanti: hai bisogno di carica per affrontare la giornata, e a meno che non sia un giorno festivo oppure tu voglia assolutamente inserire qualcosa di rilassante nella tua routine mattutina, preferisci cose che ti ispirano e ti danno carica motivazionale. Le attività rilassanti sono più adatte a una routine serale. Non ti preoccupare se l'elenco è più lungo del previsto, riempilo quanto più ti piace! Poi sceglierai da quella lista cosa preferisci fare in base al tempo a disposizione. Ovviamente sii realista: non scrivere di voler andare a nuotare nell'oceano se non abiti sull'oceano, non è una bucket list, ma è qualcosa che puoi fare ogni giorno.Usa un planner.
Puoi utilizzare quello che puoi scaricare gratuitamente più in basso, oppure ne puoi creare uno nuovo, o ancora ne puoi trovare tanti altri in rete: l'importante è che sia funzionale per te. Ti consiglio di creare una tabella e inserire le attività che vuoi fare con a fianco il tempo che vuoi dedicargli. Creane più di una e provale tutte prima di decidere quale sia la migliore per te.Programma.
All'inizio, programma le tue attività: è difficile abituarsi a una routine senza prima programmarne le attività, quindi ti consiglio di farlo fin quando non ti sarai abituat*.Sii costante.
Devi provare la tua morning routine per un po' di tempo prima di capire se ha dei benefici su di te, non mollare la presa svegliandoti in ritardo dopo qualche giorno oppure saltando dei passaggi perchè non ti va di farli. Ricorda che se non ti va di fare una cosa e ti stressa, rimuovila dalla routine perchè non è qualcosa che ti porta a star bene. Se succede questo, ritorna al punto 3 :)
In linea di massima questi sono i punti fondamentali per iniziare a provare questo "regime", se così si può chiamare. Avere una routine aiuta ad affrontare la giornata con un altro stato d'animo e aiuta sicuramente ad essere più produttivi. Ecco, per esempio, un elenco di alcune attività che possono essere incluse nella tua morning routine.
![]() |
Esempi di alcune attività che possono essere comprese in una routine mattutina |
MORNING ROUTINE: SKINCARE
Una menzione speciale la vorrei fare per la cura della pelle, specialmente per quella del viso: io credo che debba essere presente in tutte le morning routine, ovviamente in base alle preferenze di ognuno di noi. Però una skincare di base, a mio parere non deve mancare. Con skincare di base intendo: lavarsi il viso con un buon sapone, fare uno scrub almeno una volta la settimana, utilizzare una crema con protezione solare. Secondo me avere questi 3 prodotti è fondamentale, poi in base all'età e ai risultati che vorremmo ottenere, utilizzeremo ancora altri prodotti. Io, nel mio caso, utilizzo anche burro di cacao e crema mani che di solito metto al mattino su mani e piedi. Se sei curiosa di sapere quali sono, ecco il mio primo video su YouTube! Mostro la mia routine più minimale, quella che seguo nei giorni in cui sono particolarmente di fretta o quelli in cui magari devo uscire presto e ho meno tempo da dedicarmi.
Ecco i prodotti che uso nel video (nessuno di questi è un link di affiliazione):
- Scrub di zucchero tonificante - Bottega Verde
- Matcha sun butter - Herbal Chest (alternativa vegana e naturale alla crema che utilizzo in video)
- Stick labbra vegetale al Karitè - I Provenzali
- Crema mani Argan - Equilibra
Ricevi il planner e scaricalo gratuitamente cliccando qui
ERRORI NELLA MORNING ROUTINE
Per avere una morning routine sana e senza stress, ci sono alcuni accorgimenti che sarebbe utile seguire, e parlo per esperienza! Sono tutti errori, se così vogliamo chiamarli, che ho fatto anche io quindi so cosa è meglio fare per evitarli.
1. Pensare che una morning routine inizi dal mattino.
Questo è sbagliato: la routine del mattino inizia dalla sera prima, perchè dormire bene è fondamentale per alzarsi bene. Per questo sii realista, non impostare la sveglia a un orario in cui sai bene che non ti sveglierai, e inizia la routine del mattino dal momento in cui ti metti a letto. Inoltre, ricorda il metodo dei 90 minuti: in pratica il nostro sonno è strutturato in cicli di 90 minuti, per cui è bene svegliarsi al termine di questo ciclo, non nel mezzo, per svegliarsi più riposati. Per fare un esempio, se vai a dormire alle 23.30 ti sarà facile svegliarti alle 7 (5 cicli di sonno, ognuno da 90 minuti), oppure alle 5:30 (4 cicli). Invece, se ti sveglierai alle 6, non avrai voglia di alzarti dal letto, avendo interrotto il 5° ciclo di sonno. In linea di massima, sarebbe giusto dormire per 7 ore e mezza a notte, che corrispondono a 5 cicli, ma se non ci è possibile vanno bene anche 4 cicli (quindi 6 ore), e non bisognerebbe mai superare le 9 ore (6 cicli). Provare per credere!
2. Essere incostante.
Per il primo periodo, che a mio parere deve essere di almeno un mese, bisogna essere costanti nello svegliarsi e nel portare a termine le attività prefissate, questo per dare il tempo all'organismo di metabolizzare i ritmi e non aver più bisogno di pianificare la routine. Inoltre questo tempo serve anche a vedere i benefici di questo regime: se dopo due o tre giorni già pensiamo di vedere i risultati, beh, non funziona così. Ci vuole un po' di costanza, specialmente all'inizio.3. Avere una routine per tutte le stagioni.
Io ho avuto parecchie difficoltà a gestire questa cosa, e ancora adesso ne ho xD Pensavo che andasse bene avere una routine generale per tutti i periodi dell'anno, ma non è così: la mia routine ha funzionato benissimo fino al cambio dell'ora legale, a Marzo; avevo impostato la mia routine dall'inverno, quindi mi ero abituata bene, tuttavia dal cambio dell'ora ho avuto davvero molte difficoltà! Questo sia a causa dei ritmi di veglia e sonno, sia per le varie attività della mattina: in Inverno tendevo a svegliarmi piuttosto presto, all'alba, quindi intorno alle 6.30, ma giustamente con il cambio dell'ora non erano più le 6.30, ma le 7.30, e già questo mi ha un po' "infastidito". Non solo, però: andando avanti, dovevo mettere la sveglia sempre prima, per cercare di godere della giornata già dall'alba perchè sarei dovuta uscire a lavorare in campo prima che facesse troppo caldo, quindi mi sono ritrovata a svegliarmi alle 5 e dovere subito uscire per lavorare e dopo dedicarmi alla mia morning routine. Capirai quindi che ho dovuto per forza cambiare la mia routine, ma all'inizio sono stata impreparata. Tu che lo sai, preparati prima!
4. Non cambiare mai le attività della morning routine.
Anche all'interno dello stesso periodo dell'anno, quando ti senti di dover cambiare qualcosa, fallo senza remore. Fai tante prove quante te ne servono per arrivare al risultato che più ti soddisfa e se qualcosa non ti convince o non vuoi farla, non farla. Ricorda che la routine serve a rendere il tuo stato d'animo positivo ed energizzarti, se prima lo faceva e ora non lo fa più, è ora di cambiare!
![]() |
Non fare questi errori nella tua morning routine! |
APP UTILI
Se hai difficoltà a seguire una routine senza un piccolo sprone, ci sono delle app che potrebbero fare al caso tuo. Io ne ho provate 4. Non sono assolutamente indispensabili per avere una mornig routine funzionale, ma se vuoi rendere l'esperienza più divertente, oppure se hai bisogno di una mano per tenere traccia delle tue attività, queste app potrebbero esserti utili.
Ricorda di scaricare il tuo planner gratuito cliccando qui!
1.HABITICA
Di sicuro la più particolare delle 4. Se sei appassionat* di giochi di ruolo, o RPG, oppure ti piacciono giochi e grafiche in pixel art, dovresti dare un'occhiata ad Habitica perchè racchiude in sè non solo una app per tenere traccia di abitudini e attività, ma anche un gioco a tutti gli effetti! E' gratuita, ci si registra inserendo email, password e username, dopodichè si passa alla creazione del personaggio, personalizzabile anche più avanti. Lo scopo è quello di inserire ovviamente delle attività, delle cose da fare o delle abitudini (sia positive da raggiungere o portare avanti, sia negative da eliminare dalla propria giornata), e ogni volta che si completa un'attività si guadagnano delle ricompense che possono essere punti esperienza e oro, oppure delle ricompense che tu stesso imposterai. Nel caso in cui invece si salti un'attività oppure si cada in una cattiva abitudine, il personaggio perderà punti salute.
Ovviamente man mano che si va avanti il gioco progredisce, si possono creare party con altri membri, si fanno quest, si possono avere pet e cavalcature, insomma è davvero un RPG a tutti gli effetti.
![]() |
Questa è la schermata iniziale di Habitica |
![]() |
Registrazione ad Habitica |
![]() |
Il personaggio si può personalizzare, oppure si può creare in maniera randomica |
![]() |
Ogni qual volta si completano delle attività, si hanno delle ricompense che possono essere monete e punti esperienza oppure qualcosa di personalizzato |
2.GRATITUDE
E' una app che ti permette di iniziare in modo positivo la giornata, aiutandoti a scrivere un journal con dei prompt preimpostati. Si possono creare vision board, si possono leggere citazioni motivazionali giornaliere, e si possono creare affirmation con musica e/o citazioni o discorsi da ascoltare ogni qualvolta ne avrai bisogno. C'è la versione a pagamento completa, ma si può utilizzare anche in maniera gratuita. Clicca qui per la versione Android e qui per quella iOS
![]() |
La schermata iniziale di Gratitude |
![]() |
Schermata per impostare le notifiche |
![]() |
Una volta impostato tutto, si apre questa schermata di ricapitolazione |
![]() |
Ci sono molti prompt tra cui scegliere |
![]() |
C'è anche una sezione dedicata alle citazioni |
3.I AM
Avevo riposto tante aspettative in questa app, mi piaceva molto il comparto grafico minimale, e la sua semplicità, ma la traduzione mi ha lasciato un po' perplessa: ci sono frasi tradotte in italiano e altre no e alcune di quelle in italiano sono scritte con errori grammaticali. Se si sorvola su queste cose, si può dire che I am assomiglia un po' a Gratitude nel suo scopo, che è quello di motivarti e farti sentire bene con te stess* già dal primo mattino. Anche qui, si ha un feed in cui scorrere per leggere frasi motivazionali e citazioni. Si può anche impostare una fascia oraria in cui ricevere notifiche per leggere queste affermazioni positive, e possiamo decidere anche quante leggerne in quella fascia oraria. Purtroppo è solo a pagamento e anche la prova gratuita è molto breve, 3 giorni. Sinceramente avrei almeno allungato il periodo di prova per poter effettivamente capire se è una app che per noi è utile oppure non è quella giusta.Clicca qui per la versione Android e qui per quella iOS
![]() |
La schermata iniziale della app I am |
![]() |
Si possono impostare il numero di notifiche e il range di orari in cui riceverle |
![]() |
Ci sono vari stili tra cui scegliere |
4.FABULOUS
Non posso dire che non mi abbia intrigato, la grafica è splendida! Colorata, disegnata molto bene, molto nelle mie corde. All'inizio c'è un questionario da compilare a risposte multiple, servirà per impostare un profilo e per far capire alla app qual è il "journey" giusto per noi. Fabulous è un coach in tutto e per tutto, che ti porta per mano attraverso le tue abitudini e ti aiuta a mantenerle e a migliorarle. Ogni "viaggio", come vengono chiamati, inizia con delle semplici azioni, pianificate su base giornaliera dalla app stessa e i primi giorni sono molto semplici: per esempio per i primi giorni 3 giorni c'è soltanto una sola azione da compiere, come per esempio bere un bicchiere d'acqua al mattino; dopodichè si aggiungeranno altre azioni, magari più complesse, tutte atte a raggiungere l'obiettivo prefissato alla fine del viaggio. Il concept è molto interessante ed è in effetti tutto sviluppato su base scientifica, con un team di ricercatori che lavora dietro le quinte. Inoltre, sono presenti sfide e puoi anche tenere un diario e tenere traccia del tuo umore. La app prevede una prova gratuita di 7 giorni, dopodichè sarà a pagamento. Sono sincera, anche Gratitude e I am sono a pagamento, ma Fabulous è l'unica per cui ho preso effettivamente in considerazione l'abbonamento: purtroppo per me è un periodo particolare, sto risparmiando davvero fino all'ultimo centesimo per riuscire ad acquistare la macchina fotografica, quindi per ora ho messo in stand by l'idea di abbonarmi a Fabulous, ma è molto probabile che in futuro lo farò.
![]() |
Questa è praticamente la schermata di caricamento |
![]() |
Schermata di spiegazioni su cosa è la scienza comportamentale |
![]() |
Dopo aver compilato il questionario, si passa alla scelta dei campi in cui si vuole migliorare |
![]() |
Questa è la schermata del journey che non è altro che il piano di crescita in cui si verrrà guidati |
Leggi anche: Sandali stringati bassi: la top da Etsy per l'Estate [2023]
Allora, questo era tutto quello che avevo da dire su come creare una morning routine che sia duratura e stabile, non faticosa da mantenere. Tu hai già una routine mattutina? Quali attività svolgi per iniziare bene la giornata?
PARLIAMONE NEI COMMENTI :)
e se ancora non lo hai fatto, scarica il planner gratuito
TI è PIACIUTO L'ARTICOLO? CONDIVIDILO DOVE E CON CHI VUOI
![]() |
Pinna quest'immagine per salvare l'articolo e leggerlo più tardi |
Come creare una Morning Routine stabile nel tempo [+ Planner]
Si parla di morning routine oggi: cos'è, come crearla e ti fornirò anche de…